Negli ultimi mesi alcune testate giornalistiche e riviste online, a partire da una versione distorta di quanto successo all’Istituto Comprensivo Costantino Nigra di Torino durante lo scorso anno scolastico, hanno ripetutamente pubblicato articoli e podcast diffamatori sul Programma Teen STAR, mistificandone scopi e metodi. Per questo riteniamo importante chiarire alcuni punti su quanto realmente accaduto.

Cosa è accaduto all’Istituto Nigra di Torino.

Nell’anno scolastico 2022-2023, il percorso Teen STAR viene approvato (delibera del Collegio Docenti e del Consiglio d’Istituto), realizzato e valutato positivamente da ragazzi insegnanti e genitori; pertanto nell’anno scolastico successivo 2023-2024 viene nuovamente richiesto e approvato.
Come da prassi, i Tutor del Programma Teen STAR presentano il percorso ai genitori degli alunni delle classi coinvolte. Il corso è facoltativo e i genitori firmano il modulo di consenso informato.

5 genitori su 42 negano il consenso. I cinque genitori in questione non ritirano i figli a corso iniziato (cosa che i partecipanti sanno di poter fare in ogni momento del percorso, qualora lo volessero). In seguito alla comparsa di articoli di tono diffamante, altre 5 famiglie, che dopo la presentazione avevano dato il consenso, decidono di ritirare i figli dal percorso, nel frattempo arrivato al 2° incontro.
La Dirigenza dell’Istituto Comprensivo chiede allora all’Associazione di sospendere temporaneamente il corso per permettere ai responsabili di Teen STAR di tenere colloqui chiarificatori con il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto, i quali, dopo aver ricevuto ulteriori delucidazioni sui contenuti dei singoli incontri, riconfermano, approvandola, la decisione di portare avanti il percorso.

Alla fine degli incontri i ragazzi valutano, come da prassi, in forma anonima per iscritto, il gradimento, la qualità, la pertinenza dei contenuti alle loro esigenze e la qualità dei Tutor: il 100% dei ragazzi afferma di aver trovato utile il percorso.

Tra i contenuti che sono rimasti più impressi e le cose più importanti che hanno imparato, i ragazzi riportano: “Come funziona e come cambia il nostro cervello”, “La drammatizzazione sugli ormoni che abbiamo organizzato”, Com’è fatto l’apparato femminile”, “Le attività sulle emozioni e quelle sulle malattie che si possono trasmettere sessualmente”, “I metodi contraccettivi”, “Tutti i giochi che abbiamo fatto, che alla fine ci hanno insegnato molto”, “Cosa avviene nel nostro corpo durante la pubertà”, “Come funziona il ciclo”, “Conoscere il mio corpo”, “Che in un rapporto sessuale c’è bisogno di volerlo da entrambe le parti”.

teenstar dicono di noi

Alla domanda “consiglieresti ad un amico/a di partecipare ad un percorso Teen STAR?” l’81% risponde ‘sì’ e il 9% ‘forse sì’. Nessuno risponde ‘no’.

Teen STAR

Teen STAR Italia ETS è un ente del Terzo Settore senza fini di lucro iscritto al RUNTS e dal 2016 gode di accreditamento (non di finanziamento, come riportato da alcuni) presso il MIM come Ente di formazione riconosciuto. I contenuti della formazione dei Tutor vengono delineati da un comitato accademico medico internazionale, che li aggiorna periodicamente secondo le pubblicazioni della letteratura scientifica.

Il corso Teen STAR è laico, cioè non propone alcuna visione di fede o confessionale. Laico non significa privo di fondamenti e di identità, bensì aconfessionale e rispettoso della libertà e delle idee di tutti, come dimostra la diffusione del metodo Teen STAR in tanti Paesi con diverse culture e religioni, dalla Corea alla Cina al Madagascar.

I percorsi Teen STAR in Italia non trasmettono né propongono visioni etiche o morali, pro o contro i rapporti sessuali, pro o contro l’aborto, pro o contro i contraccettivi. Le informazioni del Tutor si attengono ai lavori
scientifici più aggiornati e si basano sull’evidenza della letteratura scientifica.
Attraverso il metodo induttivo, i Tutor stimolano la formazione del pensiero critico: brainstorming, role playing, attività di gruppo, in un confronto libero, permettono ai ragazzi di compiere un percorso di conoscenza di sé, a partire dalla propria fisiologia, con particolare attenzione ad includere la dimensione
razionale, sociale ed emotiva, tanto spesso neglette.

Per rendere i giovani protagonisti della propria crescita e della propria salute, viene proposto alle ragazze di imparare a conoscere il proprio ciclo ovarico e a riconoscere l’evento dell’ovulazione come importante segnale di salute; e altrettanto ai ragazzi di prestare attenzione alla presenza dell’erezione mattutina come segnale di salute maschile e di imparare a distinguere l’erezione involontaria dall’eccitazione.

Lungo il percorso vengono toccate tutte le sfere della persona e questo permette ai ragazzi di integrare il sesso e la sessualità nell’ambito più ampio e appagante di tutte le dimensioni del sé.

I ragazzi hanno a disposizione il materiale proposto loro durante gli incontri e possono liberamente mostrarlo a familiari e insegnanti: si apre così la possibilità di dialogo con i genitori, uno degli obbiettivi che il Programma vuole raggiungere.

Molte scuole inseriscono il nostro percorso nella loro offerta formativa proprio perché, anno dopo anno, ne verificano l’efficacia per l’apprezzamento degli alunni, gli esiti riscontrati nelle classi dagli insegnanti, le opinioni favorevoli dei genitori, indipendentemente dalla loro estrazione culturale, religiosa e sociale.